L’Azienda

La nostra Azienda

La Valente Angelo s.a.s. opera nel settore autotrasporto merci offrendo inoltre servizi di noleggio mezzi di sollevamento e logistica conto terzi.

Grazie all’esperienza maturata in oltre settant’anni di attività possiamo rispondere a tutte le esigenze del cliente orientandolo sia nella scelta della tipologia di trasporto sia assistendolo nella scelta del mezzo più adatto al tipo di lavoro da svolgere.

Il nostro è uno staff composto da persone disponibili e qualificate, a garanzia di un servizio professionale ed affidabile.

È la Vostra soddisfazione che ci spinge a dare sempre il meglio, garantendo un servizio di massima serietà, preciso e puntuale.

Contattaci

70 Anni di Storia

Le origini delle aziende di trasporti e logistica in Italia hanno come base di partenza, spesso, un denominatore comune. Si tratta in genere d’imprese che hanno iniziato la loro attività in modo pionieristico dopo la fine della seconda guerra mondiale nel trasporto a valle del carbone o del legname.

Anche la storia della “Valente Angelo s.a.s.” inizia nel lontano 1946, quando Angelo, ex partigiano dell’Altopiano dei 7 Comuni, acquista con l’aiuto del padre Giovanni Maria detto il “Curto”, una rimaneggiata autocarretta Fiat BL, mezzo antiquato della Grande Guerra con trasmissione a catena, cabina di legno e ruote piene. Piccoli traslochi in genere e trasporti vari sono i servizi resi.

Ben presto le occasioni di lavoro si moltiplicano, soprattutto quando comincia ad arrivare nel boscoso Altopiano di Asiago la richiesta di cellulosa da parte delle cartiere, industrie che iniziano a girare a pieno regime con l’avvento del boom economico. Il comune di Roana alla fine d’ogni inverno, per tener pulito il bosco ed avere denaro fresco, indice aste pubbliche per assegnare il legname abbattuto dalle intemperie o dalle nevicate copiose. Giòmaria, che con la famiglia gestisce a Cesuna una trattoria con camere in affitto, partecipa a queste vendite all’incanto dei tronchi abbattuti insieme al figlio Antonio, finanziando l’intraprendenza dell’altro figlio, Angelo. In estate le aste riguardano l’assegnazione anche delle “soche” (la base degli alberi tagliati), un lavoro duro dove le stesse tenaci radici sono spesso estirpate con l’ausilio del tritolo fornito dai recuperanti. Angelo, con i primi risparmi, acquista un camion Lancia TreRo per effettuare trasporti sempre più consistenti alla cartiera Vita-Mayer di Cairate (VA) e poi, con lo sviluppo dell’attività, un autotreno Lancia Esatau 864 detto “Musone”. Per gli appassionati del ramo, questi “bestioni”, sono gli automezzi che hanno fatto scuola.

Per avere il lavoro distribuito anche in inverno ed una posizione più strategica, nel 1957 la ditta sposta in pianura la sede e il parco macchine che nel frattempo si è fatto più numeroso. Per rifornire costantemente la cartiera Vita-Mayer, viene affittata a Thiene in via Masere una segheria nella quale si lavora a ciclo continuo e a tempo pieno il legname in arrivo dall’Altopiano e, l’anno successivo (1958), installata la prima pompa di gasolio privata del comprensorio.

Con la crisi delle cartiere del 1967, però, Angelo è costretto a trovare trasporti alternativi. In quegli anni fa il suo ingresso in ditta il figlio Enzo, studente di ragioneria che aiuta il padre nell’attività aziendale. Sono i tempi in cui la ditta ha in carico ben 24 autisti con 14 autotreni (si viaggiava con due autisti per camion), più 2 meccanici fissi e 7 operai tra il personale di segheria. Angelo trova opportunità nel lavoro col trasporto di linea in Meridione per poi ritornare a Thiene da Priverno (LT) carico di sabbia per fonderia.

Il 16 settembre del 1977 una morte inopinata e straziante coglie Angelo Valente.

I figli Enzo ed Ennio reagiscono al tragico evento e rilevano la ditta superando le innumerevoli difficoltà anche grazie al buono stato dell’azienda lasciata dal padre; proseguono quindi con tenacia l’attività nonostante tutti i problemi che l’imprevisto e obbligato passaggio di consegne comporta.

Nel 1981 si trasferiscono in via dell’Elettronica dove tuttora si trovano le abitazioni, gli uffici con annesso capannone ed un’ampia area esterna.

Col forte impulso dato dall’acquisizione di nuova importante clientela nel passare degli anni affermano l’attività di autotrasporto merci conto terzi in tutto il Nord Italia ed a questa accompagnano quella di servizio con autogru semoventi (già dal 1964) ed autocarrate (dal 1980) trovando impiego in svariati campi, dall’edilizia all’industria.

Purtroppo un altro duro colpo arriva nel 2008 quando Ennio, anche grande appassionato pilota di rally conosciuto nell’ambiente sportivo triveneto, viene a mancare prematuramente. A quest’altra perdita la ditta Valente riesce nuovamente a reagire con forza. Oggi le famiglie di Enzo ed Ennio sono compatte e solidali, i figli Riccardo e Giulio lavorano assieme in un’azienda proiettata al futuro, accomunati dall’orgoglio di mantenere alto il nome della stessa e l’amore per l’attività economica tramandata loro, conservando il ricordo degli insegnamenti, principi e valori dei propri padri fondatori.

1946 Angelo Valente acquista un’autocarretta Fiat BL con la quale inizia a fornire servizi di trasporto a Cesuna nell’Altopiano di Asiago.

Anni ’50 Aumenta fortemente la richiesta di cellulosa da parte delle cartiere e quindi con il trasporto del legname dai boschi altopianesi inizia a crescere l’azienda.

1957 Il parco mezzi si fa più numeroso e per avere una posizione più strategica la ditta si sposta a Thiene. Nella nuova sede è presente anche una segheria.

Anni ‘60 L’azienda inizia a fare trasporti anche in Meridione tornando poi carichi di sabbia per fonderie.

1964 Viene acquistata la prima autogru.

1967 Entra in azienda il figlio Enzo. In quegli anni il parco mezzi arriva a 15 unità con 24 autisti, 2 meccanici e 7 operai di segheria.

1977 Angelo Valente muore prematuramente per un tragico evento. Entra così in azienda insieme ad Enzo anche il fratello Ennio.

1981 I due fratelli reagiscono caparbiamente e si spostano poi nella nuova e attuale sede. Le tipologie di merci trasportate iniziano ad espandersi.

Anni ’90 Il lavoro si espande in tutto il Nord Italia e la Valente Angelo s.a.s. si afferma tra i principali protagonisti del trasporto a carico completo.

2001 Entra in azienda Riccardo, figlio di Enzo.

2008 L’azienda subisce un altro duro colpo a causa della morte di Ennio.

2009 Entra in azienda Giulio, figlio di Ennio.

2011 Dopo anni difficili l’azienda si rinnova ed inizia una crescita continua in termini di volumi e fatturato offrendo una gamma di servizi sempre più ampia.

2016 L’azienda rinnova il parco mezzi e festeggia un grande traguardo: 70 anni di attività!

“Tutti dovremmo pensare al futuro,

perchè là dobbiamo passare il resto della nostra vita”

                                                                                                                       Charles F. Kettering

valente-trasporti-2016_2